Business School Industria, Banche e Servizi
In questa pagina troverai tutte le proposte formative del settore Hotel & Travel Industry:
Durata del corso: 2 giornate
Codice del corso: IBS-01M
“Un’organizzazione che vuole avere successo deve sostenere la competenza e la motivazione dei propri collaboratori. I responsabili, i leader, hanno un ruolo chiave nei processi di sviluppo di competenze, di potenzialità e di motivazione del personale”. Lavorare in gruppo non è facile: diffidenze, egoismi e conflitti spesso minacciano lo “stare insieme” e ostacolano la produttività del lavoro e la motivazione personale. Eppure saper lavorare in gruppo, costruire consenso e condivisione è una competenza sempre più importante per chi opera nelle organizzazioni e con le organizzazioni.
Durata del corso: 2 giornate
Codice del corso: IBS-02M
“Per stabilire un dialogo efficace e produttivo con i propri Clienti è necessario acquisire specifiche competenze relazionali in grado di rispondere al servizio atteso dai Clienti stessi, Interni o Esterni che siano. Nella peculiarità della Comunicazione Telefonica, è essenziale conoscere e sapere utilizzare tecniche verbali e paraverbali capaci di costruire positive relazioni e di affrontare con efficacia obiezioni e lamentele”.
Durata del corso: 2 giornate
Codice del corso: IBS.03M
“Utilizzare la comunicazione intra ed interpersonale per stabilire relazioni efficaci nell’ambito lavorativo e personale e valorizzare le relazioni interfunzionali”. “La maggior parte delle persone comunica “istintivamente”, a volte quasi “inconsapevolmente”, senza porsi il problema di governare il proprio processo comunicativo. Nei contesti sociali e lavorativi attuali, caratterizzati da continue sfide e cambiamenti, è fondamentale avere consapevolezza della propria comunicazione. Nella relazione con l’altro, i nostri comportamenti, verbali e non, determinano e condizionano il raggiungimento degli obiettivi della comunicazione”.
Durata del corso: 2 giornate
Codice del corso: IBS.04M
“Come migliorare la propria disinibizione oratoria, per presentazioni commerciali e operative, al fine di ottenere la massima efficacia nella comunicazione con un pubblico e generare feeling e feed-back positivi di se stessi”.
Durata del corso: 2 giornate
Codice del corso: IBS.05M
“Gestire i conflitti interpersonali e interorganizzativi aumentando il livello di consapevolezza della propria comunicazione, la capacità di gestire il proprio stato emotivo durante le situazioni conflittuali, guidare il proprio interlocutore verso una risoluzione del conflitto utilizzando modelli linguistici funzionali”.
Durata del corso: 2 giornate
Codice del corso: IBS.06M
“Come acquisire la piena consapevolezza di sé , delle proprie competenze e responsabilità, del proprio potere personale per giungere – attraverso il cambiamento – al miglioramento costante dei risultati aziendali, grazie alla motivazione e ad una gestione ottimale della propria funzione e del proprio team. La leadership tradizionale è l’arte di “ispirare” e “motivare” i nostri collaboratori attraverso l’empowerment e lo sviluppo di doti personali. La leadership archetipale invece è l’arte e la scienza che ci insegna ad utilizzare la managerialità in un’ottica aziendale sistemica coniugando gli strumenti gestionali con la capacità di influenzare positivamente ed ottimizzare il comportamento dei collaboratori attraverso il bilanciamento degli archetipi”
Durata del corso: 2 giornate
Codice del corso: IBS.07M
“La motivazione delle persone e la loro responsabilizzazione è uno dei compiti più difficili del manager. Il coaching è uno strumento molto potente per creare commitment nelle persone. L’arte di porre domande anziché dare ordini e istruzioni è il pilastro fondamentale del capo ‘coach’.
Durata del corso: 2 giornate
Codice del corso: IBS.09M
“I cambiamenti repentini e ricorrenti, i tempi logoranti, il continuo contatto con i clienti sono solo alcuni dei numerosi fattori che contribuiscono a generare stress e malessere all’interno delle organizzazioni con conseguente perdita di concentrazione ed efficacia operativa e a volte con ripercussioni anche a livello fisico. Se i fattori di stress esterni si possono solo in parte ridurre, quello su cui si può realmente incidere è la propria modalità di affrontare le situazioni di difficoltà e la propria capacità di generare e sviluppare benessere riconoscendo le situazioni di stress, aumentando la capacità di auto-ascolto e apprendendo alcune strategie di benessere e focalizzazione”.
Durata del corso: 2 giornate
Codice del corso: IBS.10M
“Un percorso interamente dedicato alla figura dell’Assistente di Direzione, con l’obiettivo di individuare, potenziare e sviluppare le competenze fondamentali richieste a chi ricopre questo ruolo. Dalla capacità di organizzare e coordinare autonomamente le attività strettamente legate alle proprie funzioni, alla capacità di relazionarsi positivamente con le più alte cariche aziendali e di gestire con efficacia ed efficienza la comunicazione interna, interfunzionale ed esterna. Fornendo ai partecipanti gli strumenti più adatti per gestire situazioni complesse, riducendo lo stress e migliorando la qualità del lavoro”.
Durata del corso: 2 giornate
Codice del corso: IBS.11M
“Come riprendere il controllo del proprio tempo, nostra risorsa primaria, generando soddisfazione per noi stessi e per le persone che ci sono vicine”.
Durata del corso: 2 giornate Codice del corso: IBS.12M
“Cosa può imparare un Manager dalle migliori scuole di pensiero strategico militare? Conoscere il nemico per poterlo battere è un’efficace metafora del quotidiano confronto con la concorrenza e la gestione delle truppe può essere assimilata alla motivazione dei dipendenti e della forza vendita dell’azienda”.
Durata del corso: 10 giornate
Codice del corso: IBS.13M
“L’obiettivo del Master è quello di fornire informazioni, strumenti, modelli interpretativi e implementare le competenze tecnico-manageriali e le opportunità di impiego dei partecipanti nell’area delle Risorse Umane”.
Durata del corso: 2 giornate
Codice del corso: IBS.14M
“Nel ridefinire oggi il rapporto individuo-azienda e le valenze che lo caratterizzano, il contratto giuridico che ne sta alla base, benché ne sia l’indispensabile fondamento, non risulta più sufficiente a sostenere le esigenze e le aspettative in evoluzione di entrambe le parti coinvolte. Il corso propone strumenti efficaci ed un approccio evoluto alla gestione dei collaboratori nell’ottica del recupero dell’efficacia e dell’efficienza lavorativa attraverso il sostegno motivazionale ed il loro sviluppo personale e professionale”.
Durata del corso: 2 giornate
Codice del corso: IBS.15M
“Il Middle Management si pone come “cuscinetto” tra la Direzione Aziendale da un lato e la base impiegatizia dall’altro e se questo suo posizionamento nella struttura organizzativa riveste un’importanza strategica per l’Azienda, al contempo viene caricato di default di tutta una serie di responsabilità, più o meno dichiarate, che lo rendono particolarmente critico. Il corso consente di sviluppare le competenze e le conoscenze manageriali necessarie per assumere a pieno titolo il Ruolo di Manager”
Durata del corso: 2 giornate
Codice del corso: IBS.16M
“L’architettura delle scelte, buona o cattiva che sia, è dilagante ed inevitabile, e influenza profondamente le nostre decisioni” R.H.Thaler. Le nostre scelte sono spesso influenzate da stimoli esterni di cui non siamo affatto consapevoli. Così come tutti noi subiamo l’influenza delle opinioni e delle azioni degli altri, a nostra volta però possiamo avere un effetto sostanziale sul comportamento individuale. Gli “architetti delle scelte” possono salvaguardare la libertà di scelta ed al tempo stesso “pungolare” gli individui in direzioni che possono migliorare la loro vita. La “spinta gentile”, il Nudge, appunto, derivato dalle scienze comportamentali, dalla Politica e dall’Economia, sta alla base di una nuova teoria che, migliorando la consapevolezza del processo con cui facciamo le nostre scelte, ci consente di incidere sui comportamenti dei nostri collaboratori, sul miglioramento delle nostre decisioni e, di conseguenza, sul raggiungimento degli obiettivi personali ed aziendali.
Durata del corso: 2 giornate
Codice del corso: IBS.17M
Ancora oggi si ritiene che l’attività formativa sia comunque, a livello economico, scarsamente profittevole per l’impresa. Infatti, se è possibile valutare i risultati qualitativi di un progetto formativo, non è possibile rilevarne i vantaggi in termini quantitativi e di ritorno dell’investimento. Ecco perché in Italia, ancora oggi, solo un’azienda su dieci investe nella formazione. Chi lavora nella Formazione ed in generale nella Direzione delle Risorse Umane sa bene che non è così. La Formazione, migliorando le prestazioni consente il raggiungimento di risultati ambiziosi e quindi genera profitto, ma non sempre si hanno gli strumenti per dimostrarlo. Il Corso si prefigge di offrire ai partecipanti una metodologia efficace per costruire un sistema di valutazione della Formazione, dall’analisi delle esigenze formative al calcolo del R.O.I. per poter fornire, mediante strumenti adeguati, una “valorizzazione” dei progetti formativi non solo in termini qualitativi, ma anche quantitativi.
Durata del corso: 2 giornate
Codice del corso: IBS.18M
Per creare un team eccellente attraverso l’Intelligenza Emotiva e sperimentare in aula una didattica pratica che valorizza i vostri punti di forza. Quali sono le caratteristiche chiave di un team eccellente? Come motivare la squadra nei momenti di cambiamento generativo? In questo corso i partecipanti apprendono come valorizzare la diversità all’interno del team e raggiungere gli obiettivi attraverso l’Intelligenza Emotiva
Durata del corso: 2 giornate
Codice del corso: IBS.19M
Il tema della gestione dei Talenti sta assumendo negli ultimi anni un ruolo sempre più centrale in quanto molte aziende hanno scelto strategicamente di crescere per linee interne. Il Corso si prefigge di fornire strumenti concreti per strutturare un processo di Talent Management efficace e tecniche per gestire meglio i Talenti che notoriamente non seguono la gerarchia aziendale, fanno fatica a lavorare in team, difficilmente manifestano gratitudine e sono facili alla demotivazione in mancanza di stimoli continui.
Durata del corso: 2 giornate
Codice del corso: IBS.20M
“Ci uniamo grazie alle nostre somiglianze. Cresciamo grazie alle nostre differenze” (Virginia Satir). La capacità di comunicare in modo efficace e di stabilire relazioni positive e costruttive è oggi riconosciuta come indispensabile per poter essere competenti, in ambiti ad alta complessità. Esistono forti evidenze scientifiche sull’impatto che l’intelligenza emotiva ha in ogni ambito professionale, sia direttamente sui collaboratori/clienti/membri del team, ma anche sullo stesso individuo (diminuzione stress lavoro correlato, ottimizzazione performance), sull’organizzazione e nella rete degli stakeholders, a seconda dei livelli. Nel corso si sperimenteranno le Non Technical Skills, in grado di fare una differenza altamente significativa in coloro che sono riconosciuti come “emotivamente intelligenti” (i dati delle ricerche scientifiche indicano dei risultati importanti nei lavori “normali”, ma divengono esponenziali e moltiplicativi in coloro che svolgono ruoli manageriali). Per esempio di fronte a eventi di criticità, disagio, conflittualità, riescono a trasformare i circoli viziosi in percorsi virtuosi, gli scontri distruttivi – per sé e per gli altri – in confronti costruttivi. Il corso offre visioni e strategie per gestire la conflittualità e le criticità, secondo un modello di comunicazione “generativa”, in cui nell’incontro si può generare valore per se stessi e per gli altri, senza cadere in modalità relazionali aggressive o passive, più o meno competitive.
Durata del corso: 2 giornate
Codice del corso: IBS.21M
Acquisire le basi delle tecniche di risoluzione dei conflitti attraverso le tecniche di mediazione e negoziazione sulla base della Direttiva Comunitaria 11/2013. Il Corso trasferisce ai partecipanti le informazioni fondamentali relative allo scenario giuridico nazionale ed internazionale che disciplina la gestione stragiudiziale delle controversie (ADR: Alternative Dispute Resolution) in modo che possano applicare scientemente le tecniche di mediazione e negoziazione più efficaci sapendo scegliere nel contesto normativo lo strumento ADR (mediazione civile, negoziazione assistita, arbitrato) più idoneo alla risoluzione della controversia. Il Corso è rivolto a tutti coloro che, nell’ambito del proprio lavoro, si trovano nelle condizioni di dover gestire controversie o consigliare al meglio sugli strumenti da utilizzare per la gestione corretta delle controversie e che operano in contesti diversi: Aziende, Banche, Studi di Amministrazione di Condomini, Assicurazioni, Studi di Avvocati, Studi di Commercialisti/Tributaristi, Liberi Professionisti, ecc.
Durata del corso: 2 giornate
Codice del corso: IBS.22M
La Business Analysis (BA) è l’insieme delle attività ideate per misurare le performances di un’azienda. In altre parole, si tratta di una disciplina che realizza due scopi: il primo è identificare i bisogni di un business, cioè le necessità di un’impresa che opera quel particolare business; il secondo è determinare le soluzioni più efficaci per gli eventuali problemi di quel business.Spesso le soluzioni proposte dalla BA sono legate allo sviluppo di nuove policy, all’implementazione di nuovi processi, alla revisione di piani strategici e organizzativi, a mantenere i progetti aziendali in linea con i problemi e le opportunità di business. Disciplina relativamente recente e in grande sviluppo, la Business Analysis è una componente indispensabile per ogni progetto di successo. Il professionista che si occupa di essa è il Business Analyst e rappresenta una figura a metà tra il comunicatore ed il modellatore di sistemi.Pertanto la Business Analysis si interessa all’analisi delle prestazioni attuali di un’azienda, con l’obiettivo di governarne i risultati futuri, in accordo con la strategia imprenditoriale aziendale.Contrariamente a ciò che accade nelle realtà anglosassoni, tra le imprese italiane questa disciplina ancora poco conosciuta e, di conseguenza, poco usata.
Durata del corso: 2 giornate
Codice del corso: IBS.23M
“Come analizzare le caratteristiche della propria clientela; valutare i ritorni delle campagne promozionali e dei canali di vendita; segmentare il mercato per attivare le corrette strategie commerciali; valutare l’incidenza dei fenomeni ricorrenti.”
Durata del corso: 2 giornate
Codice del corso: IBS.24M
“In tutti i settori aziendali, ma oggi soprattutto nell’ambito dei Servizi Finanziari ed Assicurativi Manager ed Analisti sono impegnati a migliorare l’efficienza e l’efficacia dei processi, ovvero a ridurre i costi e ad accrescere la qualità intesa come soddisfazione percepita da parte del Cliente.
In questo campo, il Business Process Modeling (BPM) è l’attività di rappresentazione dei processi aziendali nelle due ottiche: la situazione attuale, detta “as-is”e la situazione futura desiderata, detta “to-be”. La mappatura dei processi reali (“as-is”) e di quelli a tendere (“to-be”) sono due attività di analisi nettamente distinte, che portano a definire i miglioramenti necessari per passare dai processi rilevati nell’ “as-is” a quelli formalizzati nel “to-be”. Gli interventi possono essere di tipo incrementale ed essere inclusi nell’ambito del BPM, oppure di tipo radicale, aprendo così la tematica della reingegnerizzazione dei processi aziendali (Business Process Reengineering o BPR). Gli interventi possono riguardare sia la “tecnologia” che l’organizzazione, e comportano normalmente anche una attività di formazione sui nuovi processi. Questo corso è specificatamente dedicato ai Quadri affinchè possano incidere più efficacemente sul miglioramento dei modelli, dei processi e delle attività che li caratterizzano attraverso quelle strategie globali che stanno alla base di un’organizzazione e di una gestione aziendale evolute e che, mantenendo alto il Customer Focus, garantiscono un servizio eccellente al Cliente.
Durata del corso: 2 giornate
Codice del corso: IBS.25M
The right move… La mossa giusta. In collaborazione con la Federazione Scacchistica Italiana E’ il codice, se vogliamo il mantra, la cartina tornasole, che avvolge il favoloso e antico universo delle 64 caselle: gli Scacchi. Gioco antico, millenario (2000 anni di storia certa e una genesi avvolta ancora dalle nebbie del mistero) che ha visto e vede tutt’ora giocatori amatoriali e professionisti provenienti da ogni parte del mondo confrontarsi nell’arena scacchistica d’ogni continente, Italia compresa. Indiscussi sono i benefici mentali e di calcolo logico che gli scacchi elargiscono a chi, per la prima volta, si avvicina al “Giuoco dei Re”, nonché alla messa a punto di strategie e tattiche per conseguire la vittoria in partita. A conforto di ciò basta citare un famoso commento dell’allora Campione del Mondo americano, nel 1972, Bobby Fischer che intervistato da un cronista del New York Times ebbe a dire circa il mondo delle 64 caselle: “Chess is life… Gli scacchi sono la vita!” L’obiettivo di questo intervento e’, pertanto, quello di fornire una chiave di lettura per le decisioni importanti che i manager sono tenuti a prendere alla luce di una visione strategica della quale il gioco degli scacchi puo’ costituire una sorta di “cassetta degli attrezzi”. E’ sulla scorta di quest’universo che si propone il presente corso che, sulla scorta dell’esperienza maturata negli USA ad opera di istruttori e giocatori di livello internazionali appartenenti alla USCF (United States Chess Federation, la Federazione Scacchistica degli Stati Uniti), spiega come gli scacchi sono stati usati quale mezzo di analisi, pianificazione strategica e tattica, addestramento, calcolo, previsione dei rischi, gestione della sconfitta e consolidamento della vittoria, intuizione, controllo degli eventi legati alla sfera del mondo economico.
Durata del corso: 2 giornate
Codice del corso: IBS.26M
Il corso si realizza in una modalità di TRAINING LAB, coinvolgente e sfidante, per fronteggiare con successo le sfide quotidiane e costituirà una vera e propria “palestra formativa” per affinare e sviluppare la capacità di vivere al meglio in una condizione di eu-stress, trovando il proprio equilibrio, per ottenere performance di eccellenza, sostenibili. Attraverso una didattica partecipativa, esperienziale e contestualizzata, per ogni partecipante si realizzerà un viaggio tras-formativo al fine di ottenere risultati con-vincenti per se stessi e per gli altri. Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di Individuare punti di forza e aree di miglioramento nel proprio equilibrio vita professionale e personale e di Ampliare la padronanza personale per applicare i segreti del successo.
Durata del corso: 2 giornate
Codice del corso: IBS.27M
“Gli analfabeti del XXI secolo non saranno coloro che non sanno leggere e scrivere, ma coloro che non sanno imparare, disimparare ed imparare di nuovo” Alvin Toffler Lo Strategic Skills Lab sarà una vera e propria “palestra formativa”, dedicata al ri-apprendimento, coinvolgente e sfidante, per ottimizzare la gestione di se stessi in linea con i trend mondiali. La docente faciliterà in aula un percorso di autovalutazione e sviluppo in cui sarà un: a) catalizzatore di apprendimenti, b) mediatore, c) agente di aiuto, d) motivatore. La finalità è comprendere il proprio posizionamento di fronte all’evoluzione nel mondo del Business e allenarsi per ampliare le competenze distintive. Attraverso analisi, video, giochi e la discussione di “casi concreti” si osserveranno le strategie individuali applicate, funzionali o disfunzionali. L’ottica è fermarsi nel presente per comprendere se ci sono conferme al proprio agire e/o ri-orientamenti da effettuare, per un concreto miglioramento professionale contestualizzato.
Durata del corso: 2 giornate
Codice del corso: IBS.28M
“Ci uniamo grazie alle nostre somiglianze. Cresciamo grazie alle nostre differenze” (Virginia Satir). La capacità di comunicare in modo efficace e di stabilire relazioni positive e costruttive è oggi riconosciuta come indispensabile per poter essere competenti, in ambiti ad alta complessità. Esistono forti evidenze scientifiche sull’impatto che l’intelligenza emotiva ha in ogni ambito professionale, sia direttamente sui collaboratori/clienti/membri del team, ma anche sullo stesso individuo (diminuzione stress lavoro correlato, ottimizzazione performance), sull’organizzazione e nella rete degli stakeholders, a seconda dei livelli.
Durata del corso: 2 giornate
Codice del corso: IBS.28M
Il Modulo intende Fornire ai partecipanti le modalità più appropriate di interpretazione della realtà aziendale nella sua dimensione organizzativa e funzionale, nonchè gli strumenti concettuali più sofisticati che stanno alla base di una gestione ottimale dell’impresa considerata nella sua accezione più moderna. Vengono inoltre definite le competenze strategiche e le responsabilità manageriali “non delegabili” legate alla figura dell’Imprenditore/Manager ed alla più efficace interpretazione del suo ruolo, insieme alla più consapevole relazione con le risorse umane coinvote intese, in modalità evoluta, come l’elemento chiave di una strategia aziendale vincente. Attraverso il raggiungimento dell’obiettivo il partecipante non solo comprenderà le leve organizzative e l’approccio sistemico sotteso ad una corretta ed efficace organizzazione aziendale, ma imparerà anche a ragionare in termini strategici nei confronti della propria sfera di controllo, ovvero, la propria azienda. Acquisendo quindi la consapevolezza che la propria azienda è strettamente collegata ed influenzata dal sistema allargato di mercato in cui opera, il partecipante prenderà consapevolezza dell’importanza strategica di non chiudersi in un modalità gestionale auto-centrata, ma capirà che la crescita passa attraverso un approccio gestionale etero-centrato, ovvero attraverso la capacità di aprirsi alla collaborazione con le forze esterne con cui l’imprenditore si confronta costantemente non più o solo in un’ottica di competizione, ma bensì nell’ottica di un reciproco, positivo influenzamento e di una fattiva reciproca collaborazione
Durata del corso: 2 giornate
Codice del corso: IBS.28FC
“Il Corso si pone come obiettivo quello di fornire alle Figure delle varie Aree aziendali (e quindi non necessariamente Amministrative) le linee guida per esaminare ed interpretare correttamente i dati economici pregressi dell’Impresa, per poter effettuare efficaci previsioni aziendali e costruire i principali modelli prospettici.
Durata del corso: 2 giornate
Codice del corso: IBS.29FC
“Coniugare gli strumenti di misurazione e controllo integrato (la vision) con le potenzialità e le performances offerte dagli strumenti operativi (l’aspetto specialistico). Sistemi di analisi e di lettura delle informazioni aziendali per un efficace Controllo di Gestione, per la redazione del Budget e della Reportistica per l’individuazione delle scelte strategiche e tattiche più efficaci”.
Durata del corso: 2 giornate
Codice del corso: IBS.30FC
Il Corso illustra le modalità di redazione dei principali Prospetti gestionali implementabili nell’Impresa per analizzare e sviluppare la redditività aziendale e per gestire efficacemente la liquidità. L’utilizzo di excel per l’analisi dei dati rende inoltre fruibile tali tematiche ad una platea eterogenea di Partecipanti, che verranno allineati e seguiti con approfondimenti completi.
Durata del corso: 2 giornate
Codice del corso: IBS.31FC
“La lettura del Bilancio come strumento di interpretazione, di controllo e di verifica dello stato di salute dell’azienda”.
Durata del corso: 2 giornate
Codice del corso: IBS.32FC
“Le funzioni di Excel utili alla creazione di sistemi di reporting connessi agli automatismi di collegamento con archivi esterni ed a funzioni di analisi e ricerca dei dati”. Il corso si propone di fornire una panoramica generale sul Controllo di Gestione coadiuvato da Excel, offrendo utili spunti per la creazione di sistemi di reporting nell’ambito del controllo e della pianificazione aziendale. Consente altresì ai partecipanti di sviluppare automatismi fondamentali per la gestione di archivi di dati e di ottimizzare le funzioni di ricerca e di analisi delle informazioni.
Durata del corso: 2 giornate
Codice del corso: IBS.33FC
Il corso propone in maniera efficace ed operativa gli strumenti del Quadro volti ad analizzare l’andamento aziendale, al fine di riconoscere ed evidenziare tempestivamente situazioni di allerta ed impostare in tempo reale valide azioni sia di ottimizzazione della gestione che di massimizzazione degli obiettivi. La modellistica in Excel fornisce un ulteriore, insostituibile supporto.
Durata del corso: 2 giornate
Codice del corso: IBS.34FC
L’andamento sempre mutevole del quadro dell’economia globale in questo delicato periodo, conferisce alle variabili economico-finanziarie della gestione aziendale un ruolo-chiave rispetto agli equilibri aziendali ed alle prospettive di successo futuro. Il bilancio è il principale strumento di sintesi dei risultati dell’impresa: non può essere quindi considerato come uno strumento destinato ai soli “addetti ai lavori”, ma deve diventare una chiave di lettura strategicamente importante per un’efficace politica di Gestione del Personale e per la valutazione quali-quantitativa dei risultati individuali, di team e di tutto il sistema azienda.
Durata del corso: 2 giornate
Codice del corso: IBS.35FC
Il corso fornisce ai Partecipanti gli strumenti per organizzare correttamente la struttura e le attività di business dell’Impresa mediante procedure, metodiche e modelli economici di semplice utilizzo, finalizzati alla corretta gestione dei tempi, dei costi e delle risorse umane nelle commesse aziendali.
Durata del corso: 2 giornate
Codice del corso: IBS.36FC
Il corso affronta le metodiche volte a predisporre il sistema di Pianificazione aziendale, analizzando differenze tra Budget, Forecast e Piano strategico di Business e proponendo soluzioni ed indicazioni operative per impostare correttamente tali documenti, con un focus specifico sui vari livelli di utilizzo in Azienda.
Durata del corso: 2 giornate
Codice del corso: IBS. 37FC
Il Corso illustra in maniera efficace alle Figure non Amministrative (ad esempio Responsabili Acquisti, Responsabili Vendite, Responsabili Marketing, ecc.) le tecniche di valutazione e di esame mirato dei dati di Bilancio, imprescindibili per effettuare immediate analisi su Clienti, Fornitori e Competitors. Tali tecniche consentono inoltre ai Partecipanti di interfacciarsi efficacemente con tutti i diversi Settori aziendali, scambiando informazioni in maniera strutturata ed organizzata.
Durata del corso: 2 giornate
Codice del corso: IBS.38TI
“Oltre a sviluppare la leadership, il teatro in azienda è altamente esperienziale per le varie figure professionali e aiuta nei percorsi formativi utili per il team building, per la capacità di lavorare in gruppo, per l’apprendimento di tecniche di negoziazione e vendita, per una comunicazione molto efficace all’interno e all’esterno dell’azienda, per la gestione dello stress, dei conflitti e degli imprevisti dovuti ai cambiamenti e alle innovazioni aziendali. Si tratta di una *formazione-azione*. Infatti la formazione supportata da tecniche teatrali fa sì che i partecipanti, lavorando con la mente, il corpo e le emozioni, acquistino maggiore consapevolezza di sé, del proprio ruolo e delle proprie capacità, e sviluppino la loro creatività, la capacità di comunicare e l’empatia”.
Durata del corso: 3 giornate
Codice del corso: CB15H
Durata del corso: 2 giornate
Codice del corso: IBS.40PM
“Nel processo di cambiamento delle organizzazioni acquisisce sempre più importanza gestire i processi di business in maniera organizzata e strutturata. La complessità crescente del sistema azienda richiede di organizzarsi con metodologie strutturate per la gestione dei progetti nei più diversi settori”.
Durata del corso: 6 giornate
Codice del corso: IBS.41PM
“Nel processo di cambiamento delle organizzazioni acquisisce sempre più importanza gestire i processi di business in maniera organizzata e strutturata. La complessità crescente nella gestione aziendale richiede di organizzarsi con metodologie strutturate per la gestione dei progetti nei più diversi settori. Il Project Management è la risposta alle sfide di un mondo dinamico, per coniugare strategie, organizzazione, controllo dei costi, innovazione e velocità con qualità totale e servizio al cliente. L’utilizzo di un approccio metodologico alla gestione dei progetti permettèrà alle organizzazioni di utilizzare un linguaggio comune basato su di una propria procedura di gestione dei progetti/attività”.
Durata del corso: 3 giornate
Codice del corso: IBS.42PM
Chi è impegnato quotidianamente in negoziazioni più o meno complesse sente sempre più spesso l’esigenza di poter pianificare accuratamente un’efficace processo negoziale per padroneggiarne e gestirne al meglio le varie fasi e per poter progettare una cornice negoziale che costituisca, tra l’altro, anche un vantaggio competitivo nei confronti dell’interlocutore. Questo è possibile applicando le tecniche e gli strumenti del project management. Attraverso lo studio delle fasi del processo negoziale, il corso fornisce una solida metodologia per affrontare trattative complesse e offre alcuni pratici strumenti a supporto della preparazione ed esecuzione della trattativa. Allo stesso tempo il corso propone un approccio innovativo alla gestione dei progetti: infatti il moderno project manager non solo deve possedere e padroneggiare competenze tipiche del ruolo, ma sempre di più deve possedere competenze come capacità di comunicazione e di leadership, ma soprattutto la capacità di negoziare efficacemente con i propri referenti sia internamente all’azienda esternamente.
Durata del corso: 4 giornate
Codice del corso: IBS.43PM
Informazioni affidabili per decisioni efficaci, ovvero, come organizzare un data warehouse “intelligente” e fruire efficacemente delle informazioni prodotte. Se per alcune aziende la Business Intelligence è una realtà già da alcuni anni, per molte essa rimane un settore oscuro dell’informatica oppure una coppia di parole di moda. Eppure, per qualsiasi realtà aziendale, la possibilità di trasformare dati poco organizzati, ridondanti, disomogenei in informazioni di qualità, certificate e centralizzate è essenziale per garantire un valido supporto alle decisioni. La Business Intelligence è proprio questo: una serie di tecniche, processi e strumenti che, trasformando le informazioni in dati, supportano l’attività dei “decision makers” e rendono più efficiente ed efficace l’organizzazione e la gestione delle proprie attività.
Durata del corso: 2 giornate
Codice del corso: IBS.44MV
“Il corso si propone di illustrare le metodologie e gli strumenti operativi di applicazione per approfondire gli aspetti principali di una mentalità guidata dagli orientamenti del mercato, esaminare le tecniche necessarie per fare marketing oggi e sperimentare l’applicazione di alcune tecniche di particolare importanza nell’ottica dell’orientamento al cliente nella moderna gestione dell’attività commerciale”.
Durata del corso: 2 giornate
Codice del corso: IBS.45MV
“Tecniche e strategie di Web Marketing”. Attraverso le più evolute ed efficaci tecniche di web marketing e la conoscenza delle logiche che caratterizzano il mercato della distribuzione on-line, i partecipanti vengono sensibilizzati alle modalità del moderno “marketing di rete” del prodotto alberghiero e ristorativo. Sulla base degli strumenti acquisiti i partecipanti saranno in grado di rivedere in chiave critica le proprie modalità di e-commerce e potranno impostare o re-impostare la propria strategia commerciale sul web in un’ottica di massima efficacia e di massima autonomia operativa e gestionale.
Durata del corso: 2 giornate
Codice del corso: IBS.46MV
“Vi sono momenti in cui ci sembra di aver percorso tutte le possibili strade che possano consentirci di sviluppare le vendite e i risultati aziendali. E’ il momento di esercitare la creatività, di pensare in maniera diversa, di guardare le cose da nuovi punti di vista, di cambiare le regole del gioco competitivo”. Se in passato la creatività nel mondo del lavoro poteva essere considerata come una qualità apprezzabile ma non necessaria, oggi sembra essere uno strumento indispensabile in ogni ambito professionale a qualsiasi livello. Lo spirito creativo non è solo il dono unico e irripetibile di alcuni geni dell’arte, della letteratura, della musica, della scienza, o il talento indiscusso di grandi personalità della politica e dell’economia. La creatività è, piuttosto, una capacità di cui ognuno di noi dispone, cui ciascuno può attingere nell’intento di apportare un miglioramento nella propria condizione personale e professionale”.
Durata del corso: 2 giornate
Codice del corso: IBS.47MV
“Tutti i giorni siamo impegnati in qualche trattativa. La maggioranza delle persone, tuttavia, non considera ancora la capacità di negoziare e gestire una trattativa come aspetti necessari del proprio lavoro, della propria vita e tende invece a pensare che queste abilità siano specifiche dei venditori, dei diplomatici, dei politici. Da questo corso, che viene erogato con successo da oltre 10 anni, i partecipanti apprendono come gestire al meglio le trattative con il cliente esterno e come ottimizzare i rapporti con il cliente interno (capi,collaboratori,responsabili di altre funzioni aziendali).
Durata del corso: 2 giornate
Codice del corso:IBS.48MV
“Conoscere i fondamentali strumenti di marketing per operare con competenza nell’ambito commerciale, Adottare strumenti utili per la pianificazione del marketing, Operare e/o gestire una rete vendita, Aggiornare e migliorare le proprie competenze commerciali, Apprendere e Utilizzare efficaci tecniche di vendita e di negoziazione”.
Durata del corso: 2 giornate
Codice del corso: IBS.49MV
“Da sempre una strategia di marketing di successo si fonda sulla centralità del cliente e oggi in particolare sull’evolversi del rapporto azienda/cliente da transazione a relazione. Una corretta ed efficace gestione di questa relazione viene oggi denominata CRM: Customer Relationship Management e si basa su tutta una serie di competenze e conoscenze che contribuiscono a rendere tale relazione duratura e proficua per entrambe le parti (cliente e azienda)”.
Durata del corso: 4 giornate
Codice del corso: IBS.50MV
Un alto standard di efficienza e di efficacia nella presentazione dei prodotti, nella loro rotazione così come nel merchanidisg e nella gestione degli scaffali è determinante per il successo o l’insuccesso delle aziende che utilizzano il canale della Grande Distribuzione. Il percorso nasce dunque con l’esigenza di trasferire ai destinatari una serie di informazioni, nozioni, strumenti teorici, tecnici ed operativi, relativi al mondo della Grande Distribuzione e della Grande Distribuzione Organizzata. Nel Corso verranno affrontati argomenti e tematiche strettamente connessi alla vendita, al Marketing ed al Trade Marketing che trovano concreta applicazione nel cosiddetto “Canale Moderno”. Si farà chiarezza sul significato di alcune terminologie tecniche di uso comune, definendo e descrivendo il loro ambito di applicazione anche attraverso l’utilizzo di strumenti di lavoro e di supporto che contribuiscono a creare un metodo di approccio ed una cultura aziendali meglio definiti.
Durata del corso: 2 giornate
Codice del corso: IBS.51MV
Capire le esigenze della Clientela, comprendere i meccanismi sottesi al processo d’acquisto, saper gestire la relazione con il Cliente in modo ottimale e conoscere come si crea e come si distrugge la sua soddisfazione durante il processo di erogazione del servizio in negozio, sono i pilastri su cui oggi si fonda il successo o l’insuccesso di un’attività commerciale al dettaglio che non può prescindere, in ogni caso, dalla conoscenza dei fondamenti del marketing, dell’analisi della propria area di marketing e delle leve del marketing mix.
Durata del corso: 2 giornate
Codice del corso: IBS.52MV
“Come il business plan può fornire una visione futura delle effettive potenzialità della strategia per l’internazionalizzazione alla luce di reali indicazioni di mercato grazie alle quali risulterà più facile valutare oggettivamente l’opportunità o meno di concentrare sulla propria idea le risorse e l’attività professionale necessarie”.
Durata del corso: 2 giornate
Codice del corso: IBS.53MV
“Il Corso si prefigge di diffondere un modus operandi che consenta a tutte le aziende di operare nella Funzione aziendale intesa come prima “area di Profitto”, in termini di efficacia crescente”.
Durata del corso: 2 giornate
Codice del corso: IBS.54MV
“La gestione della logistica nell’ integrare e coordinare il flusso di materiali da una moltitudine di fornitori e la gestione della distribuzione dei prodotti finiti per mezzo di molteplici intermediari.”
Durata del corso: 2 giornate
Codice del corso: IBS.55MV
La capacità di generare interesse nei confronti del mercato di riferimento attiene oggi non solo ai contenuti che si intende veicolare ma anche e soprattutto alle modalità con cui questi contenuti vengono veicolati ed ai canali utilizzati. Che l’azienda intenda promuovere la sua immagine attraverso il marchio, il prodotto o le iniziative volte all’ ambiente in cui opera, deve essere in grado di attrarre su di sé l’attenzione dell’utente. Nell’era dei social media vale la regola: “fare per comunicare”. Il Corso analizza in modo sistematico ed innovativo gli strumenti e le strategie comunicative di supporto alle vendite, siano essi riferiti al vasto e complesso mondo della comunicazione e della gestione dell’immagine aziendale e di prodotto sul web e sui social media, sia che si riferiscano alle modalità ed ai mezzi di comunicazione più tradizionali riferiti agli eventi, alle iniziative promozionali, alle fiere, ai congressi o alla presentazione di un prodotto di un servizio al Cliente o all’utilizzatore finale. Ma laddove l’immagine, aziendale e non, amplificata dalla “viralità” della comunicazione sul web, costituisce uno degli elementi di maggior influenzamento del mercato, la tutela della “reputazione” diventa un elemento cruciale della strategia aziendale.
Durata del corso: 2 giornate
Codice del corso: IBS.56MV
Il centro di interesse di ogni azienda è il Cliente: che cosa pensa dell’azienda che gli fornisce prodotti o servizi, come agisce in risposta alle proposte di nuovi prodotti o servizi e cosa lo spinge a scegliere proprio quell’azienda anziché i suoi competitor. Ci troviamo nell’era dei social media, un modo globale di relazioni dove i consumatori hanno una diretta influenza sulla reputazione di un’azienda e, di conseguenza, sui suoi risultati. Non solo i Clienti possono voler dire la loro sull’azienda nei “post” condivisi con il loro network, ma possono addirittura trascinarla in discussioni orizzontali, come se stessero parlando con lei in un dibattito pubblico che tutti possono ascoltare ed in cui tutti possono intervenire. La comunicazione è diventata istantanea, senza regole e senza filtri tanto che se ne può perdere facilmente il controllo, così che l’azienda è obbligata a mantenere un contatto costante e intenso con i suoi interlocutori. Questo flusso è solo apparentemente facile da gestire e può nascondere delle insidie capaci di abbattere in poche ore la reputazione di un brand comunicativamente incauto. La comunicazione ha inizio con l’ascolto: nell’era del web si dice “social media listening” e si attua attraverso la costante individuazione delle notizie che riguardano il brand, da cui emerge una serie di dati utili all’azienda per passare all’azione. Questi dati vanno poi elaborati ed analizzati e possono fornire la base per monitorare la reputazione dell’azienda fino addirittura a influenzare i suoi vari processi decisionali ridefinendo in alcuni casi anche gli obiettivi operativi. L’attività di social media monitoring, la promozione attiva, le collaborazioni con gli “influencer” di un determinato settore d’interesse consentono all’azienda di sfruttare appieno uno strumento che ricopre un ruolo sempre più importante e autorevole nella società.
In the current historical & economic reality, where the external forces are heavily influencing everyday business, managers are forced to deal with situations on which control is limited. Such state of uncertainty may deteriorate into unsolved crisis that may result in irreversible damages to the relationship: that’s why method and quality of decision making become critical in these times. As human beings, especially in states of uncertainty, we assume we know the data needed for decision; we then give a subjective interpretation of available information and hence act according to experience, intuition and personal attitude. However when it comes to managers, especially under stress, to be able and rely on a method for collection and verification of data and information becomes even more crucial; those who more than others are called to decide must be able to validate the conclusions reached and the decisions taken, opting for a way of acting that constantly takes into account the consequences on “the day after” and in the long term. These are the considerations which stands behind the program of this course. The entire program will be held in English
Codice del corso: IBS.57MV
Durata del corso: 2 giornate
Codice del corso: IBS.58OT
“Quasi chiunque può ottenere risultati per un trimestre o due. Il manager eccezionale si rivela però nel saper liberare il potenziale della squadra e dunque nell’essere in grado di “scrivere una nuova storia” di successo. “Le 7 regole” è un unico, concreto approccio per la gestione dello sviluppo in grado di aiutare il team a passare dalla capacità di ottenere buoni risultati ad ottenere risultati di successo e duraturi. Il corso offre una serie di strumenti che aiuteranno a rispondere a tutte le sfide della gestione”.
Modalità: outdoor
Durata del corso: 2 giornate
Codice del corso: IBS.59OT
“L’Outdoor Training è una delle modalità formative di tipo esperienziale più potenti per creare energia interna al team e per sviluppare motivazione, coesione e ‘voglia di vincere’ che consentono al gruppo di migliorare ulteriormente le sue performance e di ottenere risultati eccellenti anche in realtà complesse la capacità di lavorare insieme anche in realtà complesse. Si tratta di attività molto sfidanti a più livelli (individuo, coppia, sottogruppo, gruppo) che si svolgono a contatto con la natura (bosco, montagna, mare, fiume, ecc…), a volte a diversi metri da terra (da circa 1 metro fino a 13/14 metri) utilizzando spesso metafore e attività tratte dalle pratiche sportive. Ovviamente si prevedono accurati sistemi di sicurezza”.
Modalità: outdoor
Per ulteriori informazioni e per ricevere i programmi dettagliati dei percorsi formativi di interesse contattaci
Via Marcona 24
20129 Milano, Italia
Tel. (+39) 02.55189028
Tel. (+39) 02.55015467
sciaky.e@sciakyeurope.com
Seleziona la tua lingua
Italiano English
SEGUICI SUI SOCIAL
0