Il Budgeting: come mantenere la rotta in un contesto dinamico

2 sessioni online
30 novembre e 6 dicembre (dalle 9 alle 13)

 

Impiegare al meglio le risorse aziendali disponibili, pianificare le azioni da intraprendere, rilevare i risultati conseguiti e confrontarli con quelli preventivati, è fondamentale in un contesto così dinamico e complesso come quello che stiamo vivendo. A queste e ad altre esigenze risponde il processo di budgeting.

 

 

L’attuale scenario socio-economico caratterizzato da un elevato grado di dinamicità e di complessità, impone un’attenzione sempre crescente alla gestione delle risorse disponibili e quindi ad una programmazione, necessariamente di breve periodo, sempre più rilevante.

Diventa essenziale il coinvolgimento e il coordinamento di tutte le funzioni aziendali che, in relazione agli obiettivi strategici definiti dalla Direzione, programmano le risorse ed insieme i piani d’azione ed i risultati che intendono conseguire. Si tratta pertanto di un complesso processo organizzativo-contabile avente come scopo, in fase preventiva, l’allocazione ottimale delle risorse disponibili in relazione agli obiettivi, e in fase consuntiva un indispensabile riferimento per verificare l’andamento della gestione.

Il corso analizza nel dettaglio il sistema di budget come risposta alle criticità insite nell’attuale contesto di profondo cambiamento del mercato e di complessità ambientale.

 

Obiettivi del corso

I partecipanti al corso acquisiranno le competenze tecniche relative al processo di Budgeting per:

  • analizzare la necessaria ed inevitabile evoluzione del sistema di programmazione e controllo in un contesto economico volatile ed incerto;
  • identificare le principali componenti e gli obiettivi, le caratteristiche e le funzioni del Budget;
  • comprendere l’importanza del Budget quale strumento di programmazione e controllo; di coordinamento e motivazione;
  • impostare un processo di elaborazione del Budget per gestire al meglio i cambiamenti indotti dall’ambiente socio-economico; le diverse fasi del Budget;
  • capire le differenze tra previsioni, Budget e Piano; il rolling forecast;
  • approfondire i concetti di Budget Settoriali o di Funzione e di Master Budget;
  • analizzare l’analisi degli scostamenti e comprenderne le cause e le relative responsabilità per mettere in atto le opportune azioni correttive; il recovery plan;
  • individuare l’approccio più appropriato al Budgeting: lo Zero-Based Budgeting (ZBB) contrapposto all’Incremental Budgeting.
 

A chi è rivolto questo corso

Questo corso è rivolto a tutti coloro, professionisti e non, che desiderano acquisire i fondamenti per la lettura delle principali variabili e per la corretta interpretazione delle metodologie e delle logiche del processo di Budgeting più appropriate in un contesto dinamico e competitivo come quello attuale.

 

Programma del Corso

  • Definizione ed evoluzione del Sistema di Controllo di Gestione;
  • Gli oggetti di costo (centri di responsabilità, centri di costo; centri di ricavo; centri di spesa, centri di profitto);
  • Definizione ed importanza del Budget;
  • Limiti e vantaggi del budgeting;
  • La dimensione informativa del Budget quale strumento di Programmazione, Controllo, Coordinamento e Motivazione;
  • Il processo di elaborazione del Budget;
  • Le diverse fasi; definizione degli obiettivi, elaborazione dei programmi, budget particolari e budget generale;
  • Il Budget dei ricavi, delle vendite, della produzione, degli acquisti, degli investimenti, del personale;
  • Cenni sul budget nelle aziende che operano su commessa;
  • Monitoraggio dei risultati e analisi degli scostamenti; recovery plan e Budget flessibili; il rolling forecast.
 

Metodologia didattica

Il corso è caratterizzato da una didattica improntata al pragmatismo e prevede esercitazioni individuali e di gruppo e analisi di casi aziendali che nascono dalla esperienza consulenziale del docente.

 

Date e investimento

2 sessioni online

30 novembre e 6 dicembre 2022, dalle 9 alle 13

Quota di partecipazione:
Prezzo: 490,00 + Iva a persona

 

Scheda di iscrizione

0