3 giornate online 5-9-16 maggio 2023 – orario 9.00-17.30
.
Obiettivi del corso
Il corso si pone l’obiettivo di fornire ai partecipanti una serie di strumenti pratici e di comprovata efficacia per gestire al meglio un progetto, pur non avendo precedenti conoscenze di Project Management.
In particolare sono approfonditi le fasi del ciclo di vita di un progetto e per ogni fase sono indicate le opportunità e gli errori da evitare, l’importante ruolo del Project Manager: i partecipanti apprendono indicazioni concrete per costituire un Team di progetto altamente performante.
Una volta definiti gli obiettivi del progetto, i partecipanti apprendono come gestirne al meglio gli aspetti più importanti: le attività da svolgere e la loro sequenza, il rispetto dei tempi e delle scadenze e la stima dei costi.
Particolare enfasi è data all’analisi dei possibili rischi che possono minacciare il successo del progetto e l’individuazione, per tempo, di specifiche azioni mitigatrici.
Le numerose esercitazioni pratiche previste dal Docente consentono ai partecipanti di essere in grado, a fine corso, di gestire qualsiasi tipo di progetto definendo al meglio i ruoli e le attività da svolgere, rispettando le scadenze e il budget.
Programma del corso
Prima giornata
- Definizione di Progetto e di Project Management
- OK e KO di progetti: le principali cause
- I progetti e l’organizzazione aziendale
- Organizzazione aziendale per funzioni, processi, progetti: quali differenze?
- I principali processi all’interno di un progetto: il ciclo di vita del progetto
- La Matrice dei principali Stakeholder di progetto
- La definizione degli obiettivi di progetto con la Project Balanced Scorecard (P-BSC)
- Le 4 dimensioni della P-BSC: analisi dettagliata
- Gli indicatori (KPI) della P-BSC
- Le 3 componenti del progetto
- L’importanza e la struttura della WBS (Work Breakdown Structure)
- La definizione dei tempi del progetto con il Diagramma di Gantt
- La formula di calcolo della stima dei tempi
- Definizione ed importanza delle Milestone
- Esercitazioni pratiche
Seconda giornata
- I ruoli nel progetto: la Matrice RACIE
- Dagli obiettivi ai rischi del progetto
- Le principali tipologie di rischio del progetto
- Le fasi del processo di Risk Management
- La formula di calcolo del rischio
- La Matrice Impatto/Probabilità
- I costi del progetto: le principali tipologie
- La stima dei costi del progetto: Top Down o Bottom Up?
- Il Metodo del Valore Assorbito (EVM): l’importanza del monitoraggio dei costi di progetto
- Esercitazioni pratiche
Terza giornata
- Il ruolo e le responsabilità di un Project Manager (PM) eccellente
- La flessibilità del PM: le 4 Prospettive
- Il PM come comunicatore con gli Stakeholder
- Il PM come motivatore del Team di progetto
- I vantaggi della delega per il PM: analisi delle fasi del processo di delega
- Check list sulla delega
- Il PM come Problem Solver: le fasi del processo di risoluzione di un problema
- Il diagramma causa-effetto per determinare le cause del problema
- Il PM come negoziatore con gli Stakeholder di progetto: i 4 stili negoziali
- Le tecniche di negoziazione avanzata “come allargare la torta”
- Esercitazioni pratiche
Quota di partecipazione: 790 Euro + Iva a persona
Docente
Guido Granchi