Salta al contenuto principale

Diversity & Inclusion

Diversity & Inclusion

Riconosciamo il valore intrinseco delle Diversità, che includono genere, età, cultura e stili cognitivi, come una leva fondamentale per favorire l'innovazione e per migliorare l'immagine aziendale.

L'eccellenza attraverso la Diversità e l'Inclusione

Da anni, Sciaky Europe si dedica con passione alla promozione delle tematiche legate alla Diversity & Inclusion (D&I). Siamo fermamente convinti che solo attraverso una profonda consapevolezza dell'importanza del cambiamento, nella cultura aziendale e nella gestione dei processi, possiamo realmente porre le Persone al centro dell'azienda.

La nostra proposta si rivolge a ogni genere di azienda e comprende:

Consulenza

per il processo di certificazione UNI 125:2022 sulla Parità di Genere

Percorsi di Formazione e di Coaching Sistemico

per sostenere e valorizzare il Talento Femminile e la Diversità

La Certificazione della Parità di Genere e la norma UNI di riferimento

Applicando i requisiti e gli indicatori della UNI/Pdr 125:2022, le aziende intraprendono un percorso di consapevolezza orientato al miglioramento delle proprie performance di Parità di Genere con l’obiettivo di colmare i gap attualmente esistenti nonché incorporare il nuovo paradigma nel DNA aziendale e produrre un cambiamento sostenibile e durevole nel tempo.

La Certificazione della Parità di Genere ha una durata di 3 anni, con 2 sorveglianze con frequenza annuale per monitorare il sistema di gestione e i suoi miglioramenti.

Le 6 aree della norma

La norma individua 6 aree di indicatori KPI attinenti alle differenti variabili che possono contraddistinguere un’organizzazione inclusiva.

5.2 Cultura e strategia
7 indicatori
15%
5.3 Governance
5 indicatori
15%
5.4 Processi HR
6 indicatori
10%
5.5 Opportunità di crescita ed inclusione delle donne in azienda
7 indicatori
20%
5.6 Equità remunerativa per genere
3 indicatori
20%
5.7 Tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro
5 indicatori
20%

Ogni area è contraddistinta da un peso percentuale (fatto 100 il totale del peso delle differenti aree) che contribuisce alla misurazione del livello attuale (As Is) dell’organizzazione e rispetto al quale sono misurati gli stati di avanzamento costanti nel tempo. Ogni singolo indicatore è associato ad un punteggio il cui raggiungimento o meno viene ponderato per il peso dell’area di appartenenza.

Fai il primo passo verso una trasformazione positiva.

Contattaci ora per iniziare a creare un ambiente di lavoro più diversificato e inclusivo.