Nell’attuale contesto professionale la mancanza di tempo è una delle criticità ricorrenti: difficoltà a rispettare le scadenze e continui rinvii nella pianificazione sono molto frequenti nelle organizzazioni. I partecipanti al corso apprendono strumenti semplici ed efficaci per gestire al meglio il proprio tempo e quello dei collaboratori con un conseguente miglioramento delle attività di pianificazione e di organizzazione.
Attraverso la corretta gestione della delega, i partecipanti toccano con mano come recuperare tempo, motivare e far crescere le proprie Risorse, con conseguente riduzione dello stress.
Obiettivi del corsoI partecipanti al webinar acquisiscono un set di strumenti pratici e di immediata applicazione per:
- Apprendere le più innovative metodologie per gestire il tempo
- Distinguere le attività urgenti da quelle importanti
- Riconoscere gli ostacoli personali ad una corretta gestione del tempo
- Schedulare la propria agenda in maniera efficace e aiutare i collaboratori ad organizzarsi meglio per raggiungere gli obiettivi aziendali
- Pianificare e condividere al meglio la programmazione a medio-lungo termine
- Difendersi dai “ladri di tempo”
- Gestire con efficacia lo stress
- Apprendere le fasi del processo di delega e personalizzarlo alle proprie specifiche esigenze
- Evitare i più frequenti errori nella delega
- Valorizzare la delega come leva motivazionale dei collaboratori.
Destinatari del corsoQuesto corso è rivolto ai Top Management aziendali, Responsabili di Funzione, Team Leader, Imprenditori, Dirigenti, Consulenti e Liberi Professionisti.
Programma del corso(2 sessioni online da 4 ore cadauno)
Prima sessione
- L’importanza della risorsa tempo
- Tempo soggettivo e tempo oggettivo: quali differenze?
- L’orologio biologico interno e lo svolgimento delle attività
- TEST: allodole, marmotte o civette?
- La gestione del tempo in relazione agli obiettivi
- Il Modello S.M.A.R.TE.R.: analisi dettagliata
- La distinzione tra urgenza e importanza: la Matrice di Covey
- I “ladri del tempo”: riconoscerli per difendersi!
- La gestione dello stress con il COACH State
- Esercitazioni pratiche
Seconda sessione
- I principali ostacoli alla delega
- I vantaggi della delega
- Delega e Leadership
- La delega come strumento di motivazione: l’allineamento con i valori del delegato
- Le fasi del processo di delega: analisi dettagliata
- La comunicazione efficace delegante-delegato: gli errori da evitare
- I vantaggi della delega “sartoriale”: le tipologie di delegati
- La Check List della delega
- Esercitazioni pratiche
I partecipanti al webinar acquisiscono un set di strumenti pratici e di immediata applicazione per:
- Apprendere le più innovative metodologie per gestire il tempo
- Distinguere le attività urgenti da quelle importanti
- Riconoscere gli ostacoli personali ad una corretta gestione del tempo
- Schedulare la propria agenda in maniera efficace e aiutare i collaboratori ad organizzarsi meglio per raggiungere gli obiettivi aziendali
- Pianificare e condividere al meglio la programmazione a medio-lungo termine
- Difendersi dai “ladri di tempo”
- Gestire con efficacia lo stress
- Apprendere le fasi del processo di delega e personalizzarlo alle proprie specifiche esigenze
- Evitare i più frequenti errori nella delega
- Valorizzare la delega come leva motivazionale dei collaboratori.
Questo corso è rivolto ai Top Management aziendali, Responsabili di Funzione, Team Leader, Imprenditori, Dirigenti, Consulenti e Liberi Professionisti.
Programma del corso(2 sessioni online da 4 ore cadauno)
Prima sessione
- L’importanza della risorsa tempo
- Tempo soggettivo e tempo oggettivo: quali differenze?
- L’orologio biologico interno e lo svolgimento delle attività
- TEST: allodole, marmotte o civette?
- La gestione del tempo in relazione agli obiettivi
- Il Modello S.M.A.R.TE.R.: analisi dettagliata
- La distinzione tra urgenza e importanza: la Matrice di Covey
- I “ladri del tempo”: riconoscerli per difendersi!
- La gestione dello stress con il COACH State
- Esercitazioni pratiche
Seconda sessione
- I principali ostacoli alla delega
- I vantaggi della delega
- Delega e Leadership
- La delega come strumento di motivazione: l’allineamento con i valori del delegato
- Le fasi del processo di delega: analisi dettagliata
- La comunicazione efficace delegante-delegato: gli errori da evitare
- I vantaggi della delega “sartoriale”: le tipologie di delegati
- La Check List della delega
- Esercitazioni pratiche
(2 sessioni online da 4 ore cadauno)
Prima sessione
- L’importanza della risorsa tempo
- Tempo soggettivo e tempo oggettivo: quali differenze?
- L’orologio biologico interno e lo svolgimento delle attività
- TEST: allodole, marmotte o civette?
- La gestione del tempo in relazione agli obiettivi
- Il Modello S.M.A.R.TE.R.: analisi dettagliata
- La distinzione tra urgenza e importanza: la Matrice di Covey
- I “ladri del tempo”: riconoscerli per difendersi!
- La gestione dello stress con il COACH State
- Esercitazioni pratiche
Seconda sessione
- I principali ostacoli alla delega
- I vantaggi della delega
- Delega e Leadership
- La delega come strumento di motivazione: l’allineamento con i valori del delegato
- Le fasi del processo di delega: analisi dettagliata
- La comunicazione efficace delegante-delegato: gli errori da evitare
- I vantaggi della delega “sartoriale”: le tipologie di delegati
- La Check List della delega
- Esercitazioni pratiche