Salta al contenuto principale

ROI della Formazione

La metodologia per calcolare il ritorno sull’investimento (ROI e Payback Period) delle iniziative di Formazione.

Date
Lun, 29 Gen 2024, 09:30 - 17:30
Mer, 7 Feb 2024, 09:30 - 17:30
Sede di svolgimento
Online
Quota di partecipazione
Euro 590 (IVA esclusa, a persona)

Il corso si prefigge di offrire ai partecipanti una metodologia di comprovata efficacia per costruire un sistema di valutazione della formazione: dall'analisi delle esigenze formative fino al calcolo del ROI e del Payback Period, ovvero in quanto tempo l’azienda rientra dell’investimento.

In Italia ad oggi solo un'azienda su dieci investe sulla Formazione, perché è ritenuta scarsamente profittevole o perché i benifici sono difficilmente misurabili. Chi lavora nella Formazione e in generale nella Direzione Risorse Umane sa bene che non è così: la Formazione migliora le prestazioni e le performance e quindi genera profitto. Ma spesso chi si occupa di far crescere le risorse non ha gli strumenti per dimostrare che questo fa crescere anche i profitti.

Obiettivi del corso

Il corso si prefigge di migliorare l'efficacia, l'efficienza e la profittabilità della formazione, promuovendo l'attività formativa attraverso il calcolo dei risultati economici e il ritorno degli investimenti nel tempo; migliorare le fasi di progettazione e implementazione (Pianificazione-Erogazione-Valutazione-Miglioramento) con parametri quali/quantitativi, identificando i percorsi formativi inefficaci per riprogettarli o abbandonarli e quelli di successo, per replicarli. Giustificare e difendere gli investimenti effettuati e richiedere aumenti di budget per la formazione.

Destinatari del corso

Questo corso è rivolto a tutti coloro che necessitano di acquisire strumenti tecnici e KPI di misurabilità per progetti formativi. In particolare è rivolto alla Direzione Risorse Umane, ai responsabili della formazione e a tutti coloro che hanno esigenza di approfondire contenuti economici in grado di rendere misurabile il valore intangibile della formazione.

Programma del corso

  • L’importanza della misurazione della Formazione
  • Perché valutare la formazione?
  • KPI e Balanced Scorecard
  • Il nuovo ruolo della funzione HR: il triangolo d’oro
  • I sette livelli del calcolo del ROI della Formazione
  • Livello 0: impostazione e pianificazione: obiettivi, strumenti e vantaggi
  • Livello 1: la misurazione del gradimento delle iniziative: obiettivi, strumenti e vantaggi
  • Livello 2: la misurazione dell’apprendimento: obiettivi, strumenti e vantaggi
  • Livello 3: la misurazione dell’applicazione pratica: obiettivi, strumenti e vantaggi
  • Livello 4: la verifica dell’impatto sul business: obiettivi, strumenti e vantaggi
  • Livello 5: il calcolo del ROI e del Payback Period
  • l’Analisi di Sensitività
  • Livello 6: l’ottimizzazione dei risultati nel tempo: obiettivi, strumenti e vantaggi
  • La redazione del Report per l’Alta Direzione
  • Case histories

Docente

Guido Granchi