La Servant Leadership al femminile

3 sessioni online 6-13-20 ottobre 2023 – orario 9.00-13.00

La Servant Leadership, nata negli anni ’70 ad opera di Robert Greenleaf, si è diffusa con successo in tutto il mondo e oggi rappresenta uno dei modelli più efficaci e innovativi di Leadership: si tratta di uno stile di guida delle Persone fondato sull’ascolto, la fiducia e la condivisione.

La Servant Leader mantiene le prerogative di guida, ma le arricchisce con ulteriori capacità di supporto e di facilitazione e valorizza il Capitale Umano che l’azienda le ha assegnato attraverso la responsabilizzazione, il coinvolgimento e la motivazione “personalizzata”.

La nostra esperienza formativa e consulenziale ultradecennale sul tema ha rilevato come il modello della Servant Leadership sia agito nella quotidianità con maggiore efficacia dalle donne: le cause possono essere diverse ma certamente le caratteristiche di ascolto, collaborazione e inclusione sono più vicine all’universo femminile, mentre lo stile leadership basato maggiormente sulla competizione appartiene più di frequente all’universo maschile.

 

Programma

Prima mezza giornata (4h)

  • Definizione e importanza del Modello della Servant Leadership (Robert Greenleaf)
  • I 10 Valori della Servant Leadership (Larry Spears)
  • Un parallelo tra Leadership tradizionale e Servant Leadership: quali differenze?
  • La Servant Leadership al femminile: le caratteristiche distintive
  • La flessibilità della Servant Leader: le 4 Prospettive
  • La Servant Leader come pianificatrice: le regole di buona formazione degli obiettivi dei collaboratori e l’analisi dei rischi
  • “Prevenire è meglio che curare”: le azioni mitigatrici dei rischi
  • Esercitazioni pratiche, visione di spezzoni di film contestualizzati e analisi di casi aziendali

 

Seconda mezza giornata (4h)

  • La Servant Leader come organizzatrice: la focalizzazione sulle priorità: il Modello MO.S.CO.W.
  • La Servant Leader come comunicatrice: ascolto, feedback, empatia e Linguaggio di Precisione
  • La Servant Leader come organizzatrice: la focalizzazione sulle priorità: il Modello MO.S.CO.W.
  • La Servant Leader come comunicatrice: ascolto, feedback, empatia e Linguaggio di Precisione
  • Servant Leadership femminile e l’Intelligenza Emotiva
  • La Centratura Emotiva della Servant Leader: la tecnica dell’ancoraggio
  • Empatia e Neuroni Specchio: le ultime scoperte delle Neuroscienze
  • Esercitazioni pratiche, visione di spezzoni di film contestualizzati e analisi di casi aziendali

 

Terza mezza giornata (4h)

  • La Servant Leader come facilitatrice e motivatrice
  • La motivazione “sartoriale” dei collaboratori: i 12 Profili Psicologici
  • La Servant Leader e la negoziazione: le fasi del processo negoziale
  • La definizione della BATNA e WATNA
  • La ZOPA come strumento di negoziazione vincere-vincere
  • Oltre il vincere-vincere: tecniche avanzate di negoziazione “come allargare la torta”
  • Servant Leadership al femminile e il controllo: le tre strategie
  • Il controllo migliorativo: il Modello PDCA
  • Esercitazioni pratiche, visione di spezzoni di film contestualizzati e analisi di casi aziendali

 

Metolodogia didattica

La didattica è molto pratica e coinvolgente e prevede numerose esercitazioni, simulazioni, test, check list, auto casi portati dai Trainees e visione di spezzoni di film contestualizzati. Il docente condivide con i partecipanti casi aziendali pratici tratti dalla sua esperienza trentennale come formatore, consulente e coach.

 
 
Quota di partecipazione: 490 Euro + Iva a persona
 

0