Mappatura e miglioramento dei processi aziendali

2 giornate online
21 giugno e 3 luglio 2023 – orario 9.00-17.30

 

La struttura per processi rappresenta per molte aziende l’evoluzione dell’organizzazione per funzioni anche se il cambiamento non è semplice e necessita di un forte impegno di tutte le risorse aziendali, a partire dal top management.

Questo corso affronta il tema delle organizzazione per processi da tre diverse angolazioni. Quella tecnica che attiene alle componenti hard (tipologia dei processi, misurazioni, KPI, miglioramento). La seconda prospettiva è quella soft e riguarda il ruolo e le doti del responsabile di processo. La terza prospettiva tratta il cambiamento: il passaggio da una struttura per funzioni verticali a quella orizzontale per processi genera, di solito nelle prime fasi, delle resistenze. Il docente condivide con i partecipanti strategie pratiche per superare gli ostacoli iniziali e raggiungere gli obiettivi prefissati.

Obiettivi del corso

  • Approfondire i pregi e le aree di miglioramento dell’organizzazione per processi
  • Apprendere come mappare i processi aziendali e misurarli con appositi KPI
  • Migliorare l’efficienza, l’efficacia e la flessibilità dei processi chiave aziendali
  • Rappresentare i processi utilizzando  i diagrammi di flusso
  • Apprendere come migliorare i processi attraverso un approccio continuo  o discontinuo
  • Approfondire il ruolo, le competenze e le doti del responsabile di processo (process owner)
  • Imparare a descrivere i processi attraverso le procedure
  • Apprendere come superare le resistenze al cambiamento organizzativo

A chi è rivolto questo corso

Questo corso è rivolto ad imprenditori, Top Manager e responsabili di funzione, responsabili della Qualità, responsabili di processo.

Programma del corso

  • L’approccio organizzativo per processi: vantaggi e difficoltà
  • I 12 macro processi aziendali del modello APQC
  • La struttura del processo: il cliente “interno”
  • Le tipologie: processi strategici, operativi e di supporto
  • Efficacia, efficienza e flessibilità dei processi
  •  La mappatura dei processi
  • La matrice delle responsabilità
  • Il diagramma di flusso
  • Indicatori di performance e miglioramento continuo
  • Il miglioramento dei processi: continuo (Business Process Management) e discontinuo (Business Process Reingeneering)
  • Le procedure aziendali: obiettivi e struttura

Metodologia didattica

Il corso prevede numerose esercitazioni pratiche e i partecipanti ricevono il materiale di diverse case histories aziendali di organizzazione per processi e di cambiamenti organizzativi, tratte dall’ esperienza ultradecennale dei docenti.

Quota di partecipazione: 690 + Iva a persona

Scheda di iscrizione

0