2 sessioni online 4-19 maggio 2023 – orario 9.00-13.00
L’attuale scenario di cambiamento e instabilità dei mercati impone alle aziende di individuare e valutare i possibili rischi per poter definire per tempo delle efficaci azioni mitigatrici. Infatti un’assunzione inconsapevole di rischi da parte dell’impresa può metterne a repentaglio lo sviluppo economico e la stabilità finanziaria, sino a minacciarne, nei casi più gravi, la stessa sopravvivenza nel mercato.
I partecipanti apprendono le fasi del processo per redigere una robusta analisi dei rischi per trasformarli da pericolo ad opportunità di sviluppo.
Obiettivi del corso
I partecipanti al webinar acquisiscono un set di strumenti pratici e concreti per:
- apprendere le nozioni fondamentali del Risk Management;
- approfondire i vantaggi della gestione efficace dei rischi e coglierne le opportunità;
- individuare le principali categorie di rischi aziendali, suddivisi per funzioni aziendali;
- identificare specifici rischi correlati agli obiettivi aziendali, di funzione e di Team;
- fare una stima dei rischi e identificare possibili strategie mitigatrici;
- approfondire i pro e i contro delle più comuni strategie di trattamento dei rischi;
- monitorare costantemente il processo di Risk Management in un’ottica migliorativa.
Programma del corso
- Il concetto di rischio;
- La classificazione dei rischi;
- Funzioni aziendali e rischi: analisi di casi aziendali
- La correlazione tra rischi e obiettivi: le Balanced Scorecard
- La figura del Risk Manager: ruolo e skill
- Le fasi del processo di Risk Management;
- L’importanza del Risk Assessment;
- L’analisi dei rischi: casi aziendali di identificazione, descrizione e stima;
- La valutazione dei rischi: la Matrice Impatto-Probabilità;
- Le diverse strategie di trattamento dei rischi: analisi di casi aziendali;
- Le azioni preventive e protettive: quali differenze?
- Il monitoraggio dei rischi: il modello PDCA di miglioramento continuo;
- Esercitazioni pratiche e analisi di casi aziendali;
Metodologia didattica
Il corso è caratterizzato da una didattica improntata al pragmatismo e prevede esercitazioni individuali e di gruppo e analisi di casi aziendali tratti dalla esperienza ultraventennale dei docenti.
Quota di partecipazione: 390 Euro + Iva a persona