PERCORSO FORMATIVO

Strumenti pratici per valorizzare il talento femminile in azienda

Un percorso strutturato in 7 mezze giornate d’aula e 3 mezze giornate di Team Coaching Sistemico.

 

Disponibile in presenza e a distanza

 

Prima mezza giornata
Talento femminile e self empowerment

  • Definizione di Self Empowerment & Empowerment femminile
  • Locus di controllo interno: cosa è e la sua importanza
  • Consapevolezza, fiducia e assunzione della responsabilità
  • I sei Livelli del Self Empowerment
  • Self Empowerment e autostima: l’analisi dei vuoti e dei pieni
  • Valori personali e valori aziendali: come allinearli?
  • I valori in pratica: l’individuazione dei criteri di soddisfazione
  • I valori come “bussola” delle scelte della vita
  • L’importanza delle convinzioni e la profezia che si auto avvera
  • Le fonti e la struttura delle convinzioni
  • La trasformazione delle convinzioni depotenzianti in potenzianti: le 3 tecniche
  • Il calcolo del ROI dell’Empowerment femminile
  • Esercitazioni pratiche

 

Seconda mezza giornata
Talento femminile e antifragilità

  • Definizione di Antifragilità
  • Antifragilità e resilienza: quali differenze?
  • Concetti fragili, robusti e antifragili
  • L’Antifragilità è donna! Le caratteristiche delle persone antifragili
  • La gestione efficace di casualità, incertezza e caos
  • La gestione efficace dello stress: eustress o distress?
  • Zona di comfort, zona di panico e zona di stretching
  • Abbracciare il cambiamento: la tecnica del Reframing
  • Le caratteristiche della Change Ambassador Eccellente
  • L’Antifragilità in azione: strategie pratiche per svilupparla
  • Esercitazioni pratiche

 

Terza mezza giornata
Talento femminile e comunicazione efficace tra i generi (parte introduttiva)

  • Cervello femminile e cervello maschile: le ultime scoperte delle Neuroscienze
  • I 3 Cervelli e i loro attivatori
  • I principi della comunicazione efficace tra i generi: la valorizzazione delle differenze, il dialogo e lo scambio reciproco
  • I principi della Comunicazione Assertiva
  • Le 4 tipologie di ascolto
  • La struttura circolare del feedback e l’importanza delle domande semi-aperte
  • I 6 Colori della voce femminile: quando e come usarli
  • L’acutezza sensoriale femminile e maschile
  • La Comunicazione Non Verbale tra i Generi: tecniche avanzate di decodifica del Body Language
  • Gli occhi sono lo specchio dell’anima: tecniche di lettura degli accessi oculari
  • Prossemica maschile e femminile: quali differenze?
  • Come evitare i fraintendimenti: le parole che “non stanno nella carriola”
  • Esercitazioni pratiche

 

Quarta mezza giornata
Talento femminile e comunicazione efficace tra i generi (parte avanzata)

  • Mappa o territorio?
  • La scala di Inferenza: realtà oggettiva e realtà soggettiva
  • Il superamento delle diversità di Genere: il “ponte” dei filtri sensoriali
  • Il superamento delle diversità di Genere: il “ponte” dei filtri cognitivi a selezione primaria
  • Il superamento delle diversità di Genere: il “ponte” dei filtri temporali a selezione secondaria
  • Il superamento delle diversità di Genere: il “ponte” del tempo preferenziale
  • Tecniche di bilanciamento dei filtri cognitivi: “in medio stat virtus!”
  • Esercitazioni pratiche

 

Quinta mezza giornata
Talento femminile e negoziazione collaborativa

  • La negoziazione è donna?
  • Le principali differenze tra gli stili negoziali di genere: analisi dettagliata
  • Le trappole dei Bias di Genere e la negoziazione: come evitarle?
  • La flessibilità della negoziatrice: le 4 prospettive negoziali
  • L’importanza della preparazione alla negoziazione
  • La matrice degli obiettivi negoziali
  • BATNA e WATNA: quali differenze?
  • L’importanza dell’analisi dei rischi: la negoziatrice e l’individuazione di azioni mitigatrici
  • Le fasi del processo negoziale: analisi dettagliata
  • Test: “come gestisci un conflitto?”
  • La trasformazione del conflitto negoziale da problema ad opportunità: le tecniche di ristrutturazione
  • La negoziazione empatica e i neuroni specchio
  • Dalla negoziazione competitiva (tipicamente maschile) a quella collaborativa (tipicamente femminile)
  • Oltre il vincere-vincere: tecniche negoziali avanzate per “allargare la torta”
  • Esercitazioni pratiche

 

Sesta mezza giornata
Talento femminile e valorizzazione del lavoro di squadra

  • La negoziazione con il cliente esterno e con il cliente interno: quali opportunità e quali rischi?
  • Le 5 principali cause di fallimento del lavoro di gruppo: analisi di casi aziendali
  • Il team come sistema integrato: i principi del Pensiero Sistemico applicati al Teamworking e al Teambuilding
  • Retroazioni di rafforzamento e di bilanciamento, ritardi sistemici ed effetto-leva
  • Le fasi di costituzione del Team: Forming, Storming, Norming e Performing
  • La Leadership femminile nelle diverse fasi di costituzione del team: consigli pratici e analisi di casi aziendali
  • Le dinamiche relazionali “nascoste” all’interno del Team: come farle emergere?
  • Dal Performing all’High Performing: il modello Dream Team
  • Le caratteristiche di un Dream Team: analisi dettagliata e casi aziendali
  • Il Piano di azione per costruire un Dream Team: consigli pratici
  • Esercitazioni pratiche

 

Settima mezza giornata
Talento femminile e risoluzione efficace dei problemi

  • Problema: opportunità o rischio?
  • L’approccio al problema: la metafora della rana e del pipistrello
  • Problem solving, modelli mentali e Bias cognitivi
  • Le fasi del processo efficace di problem solving: la check list
  • Tecniche di problem solving “razionali”: il diagramma causa effetto
  • Pensiero Verticale e Pensiero Laterale: un paralllelo
  • Cervello femminile e Pensiero Laterale: alla ricerca di soluzioni contro-intuitive
  • La valorizzazione dei diversi stili di problem solving di gruppo: Sognatrice-Realizzatrice-Critica
  • Esercitazioni pratiche

 

Tre mezze giornate di
Team Coaching Sistemico

A valle del percorso formativo sopra descritto, sono previste tre mezze giornate di Team Coaching Sistemico che hanno l’obiettivo di far applicare concretamente ai partecipanti le tecniche approfondite, attraverso l’utilizzo di autocasi portati dai Trainees e/o casi proposti dal Coach, che svolge un ruolo di facilitatore del lavoro di team.

Il laboratorio pratico di Team Coaching Sistemico ha lo scopo di realizzare il passaggio dal “sapere” al “saper fare” attraverso la valorizzazione del ruolo e delle competenze delle donne nei casi che verranno affrontati.

  • Tra le tematiche del Team Coaching Sistemico:
  • Creare un piano di azione per costituire un Dream Team
  • Applicare l’Antifragilità per gestire al meglio una criticità
  • Trasformare un conflitto da problema ad opportunità di crescita e confronto costruttivo
  • Trovare nuove soluzioni ad un problema grazie all’applicazione pratica del Pensiero Laterale
  • Definire un processo di Change Management sostenibile e duraturo nel tempo
  • Identificare le migliori soluzioni negoziali con il cliente interno e/o esterno
 
 

 

0